AUTISMO: SIMBOLI E COLORI



Fino a quando ci saranno farfalle a insegnare ai pesci come nuotare, il nostro mondo andrà alla rovescia!

Prendiamo il 2 aprile come emblema e parliamo degli stereotipi e dei simboli che accompagnano una delle giornate mondiali più celebrate che genera confusione, non consapevolezza, sull’autismo.

Qualcuno ha stabilito che il colore dell’autismo è il blu.

Il 2 aprile tutto si puffa di blu: palloncini blu, nastrini blu, cartelloni blu tappezzano le strade, i Comuni delle città si tingono di luci blu. Peccato che sia il colore sbagliato!

Il blu è stato scelto per rappresentare maschi autistici. Si pensava, fino a pochi anni fa, che l’autismo fosse una condizione che riguardasse solo gli uomini. I tratti autistici nelle donne infatti, venivano spesso scambiati per sintomi legati all’isteria o ad altri disturbi psichiatrici.

Inoltre, il blu viene comunemente associato alla tristezza: avete mai visto l’immagine di una persona autistica felice?

Il disegno del palloncino blu, tanto amato nelle scuole, è il riferimento alla credenza che le persone autistiche vivano dentro a una “bolla”, come i pesci rossi, isolate dal resto del mondo e che poverine non sanno parlare. Ricordo un manifesto promosso da una famosa associazione di volontariato che ritraeva un bambino accovacciato all’angolo di una stanza buia, con sotto scritto “Non puoi toccarmi. È Covid? No, è autismo”. Si descrive l’autismo in maniera pietistica e abilista, come se fosse una tragedia che capita a pochi sfortunati, paragonato persino a una pandemia che sta distruggendo milioni di vite umane. E infatti, l’autismo è inteso come qualcosa da combattere, eliminare, una sfida sociale “contro”. Una lotta.

Si combatte una malattia, non l’autismo. Mi piace ripeterlo: di autismo non si “soffre” e non è una malattia, ma una condizione neurobiologica che implica un modo di vivere, sentire emozioni e interpretare il mondo e gli altri in modo diverso e divergente. Ciò è ignorato da una società ostinata e caparbia nel continuare a etichettare con termini inappropriati e vetusti, tanto da arrivare a coniare un altro simbolo ormai così popolare che sarà difficile da togliere dalla tradizione: il pezzo di puzzle.

Ora, mi chiedo se chi ha inventato il pezzo di puzzle per definire una persona – qualsiasi persona – fosse sano di mente in quel momento perché, gentili Lettori e Lettrici, essere definiti come uomini e donne a cui manca qualche pezzo, non farebbe piacere a nessuno. Un pezzo di cosa, poi… di cervello, si intendeva?

Alle persone autistiche non mancano dei pezzi, sono complete nella loro diversità. Oppure il puzzle simboleggia un pezzo di umano che deve incastrarsi nella società senza le sue differenze, per adattarsi al resto del quadro?

Facciamo un po’ di chiarezza allora. Il simbolo dell’autismo è questo: , un otto rovesciato che rappresenta l’infinito, come infinite sono le caratteristiche e le specificità delle persone autistiche, che non sono tutte uguali e non tutte hanno condizioni gravi o compromissioni associate. Il colore invece è quello dell’arcobaleno che simboleggia lo spettro autistico perché racchiude lo “spettro” dei colori della luce, oppure il rosso e l'oro. Questi simboli e colori sono stati decisi dalla comunità autistica.

Faccio un appello a chi sceglierà di festeggiare il 2 aprile: usate il simbolo dell’infinito per i vostri manifesti, colorate di arcobaleno i Comuni e invitate alla “vostra” festa persone autistiche, quelle che possono e hanno il desiderio di spiegarvi cosa è e cosa non è, ciò che le rappresenta e ciò che invece le discrimina.


Pubblicato il 9 Marzo 2022 su Il Quotidiano del Sud Calabria per l'editoriale "Diritti&Diversi"

Commenti

Post popolari in questo blog

PIZZAUT E IL LAVORO ISTITUZIONALIZZATO

GIOVANNI ALLEVI A SANREMO 2024, ABILISMO E INSPIRATION PORN TRA LE NOTE DI "TOMORROW"

INTERVISTA A IMMANUEL CASTO. Immanuel Casto oltre il mito: sono autistico e non autosufficiente